In una padella antiaderente scaldare 3 cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio sbucciato e leggermente schiacciato, fino a doratura. Eliminare l’aglio e aggiungere i funghi, precedentemente puliti e lavati.
Salare, pepare e cuocere per 15 minuti a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno. A fine cottura aggiungere le erbe aromatiche tritate finemente.
Tagliare il pane casareccio a pezzetti e ammollarlo con il latte, salare e pepare. Mondare e affettare lo scalogno e farlo appassire in un tegame con 2 cucchiai d’olio; sfumare con poco brodo. Tritarlo al coltello e unirlo al pane strizzato; amalgamare con l’uovo sgusciato, il formaggio e aggiustare di sale e pepe, se necessario unite poco pangrattato.
Formare delle palline e lasciar riposare in frigorifero coperte con pellicola trasparente. Tuffare gli gnocchi nel rimanente brodo bollente, lasciarli bollire a fiamma bassa per 5-6 minuti e scolarli con una schiumarola. Disporli in un piatto da portata, condirli con il sugo di funghi e con le briciole di mollica di pane precedentemente saltate in padella con l’olio rimasto. Decorare con mirto fresco e servire.
↧
Gnocchi di pane con funghi pioppini
↧