In una casseruola portate ad ebollizione il latte con 50 g di burro e un pizzico di sale, versate il semolino a pioggia e mescolate per circa 20 minuti. Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire il composto, unite tuorli e parmigiano.
Amalgamate con un cucchiaio di legno e su un piano di lavoro leggermente unto d’olio stendete il semolino in uno strato dello spessore di 1 cm circa; fate raffreddare per 30 minuti.
Con un coppa pasta ritagliate dei dischi, adagiateli in una teglia da forno leggermente imburrata e spennellateli con 20 g di burro precedentemente fuso. Mettete gratinare nel forno a 200°C per 15 minuti.
Pulite il nasello, sfilettatelo e tagliatelo a pezzetti. Mondate i fagiolini e riduceteli a pezzetti con un coltello, tritate i cipollotti e il prezzemolo con una mezzaluna. Rosolate i fagiolini nel burro rimasto in una padella, unite 100 ml d’acqua calda, salate e cuocete per 10 minuti.
In un’altra padella, con l’olio rimasto, rosolate per 5-6 minuti il nasello con i cipollotti affettati, salate, pepate, bagnate con il vino e lasciate sfumare.
Unite i fagiolini, il prezzemolo e cuocete per altri 2 minuti. Condite gli gnocchi con il sugo di nasello, cospargete di prezzemolo e servite.
↧
Gnocchi al ragù di nasello con fagiolini
↧